Relè a Disco Elettronico – REDI

Sistema relè a Disco Elettronico – REDI

Il Relè a disco elettronico è progettato per sostituire i relè elettromeccanici attualmente impiegati, con i quali è perfettamente intercambiabile senza necessità di alcuna modifica circuitale.

È stato realizzato con un’architettura che garantisce un livello di integrità della sicurezza pari a 4 (SIL4) secondo le norme CENELEC 50129.

L’affidabilità del sistema REDI è garantita perché è realizzato per essere impiegato in ambiente di forte stress in conformità alla Specifica RFI IS402.

La presenza di un commutatore azionabile in campo consente di configurare il REDI per ricevere in ingresso tensioni locale e campagna a 50Hz o 83.3Hz. Lo stesso dispositivo può quindi funzionare sia su Circuito di Binario alimentato alla frequenza di 50Hz sia su Circuito di Binario alimentato alla frequenza di 83.3Hz.

Invece per i contesti applicativi può essere impiegato in ambito di Circuito di Binario a singola fuga e a doppia fuga.

Il numero elevato di manovre svolte dai relè a disco tradizionali comporta gravose sollecitazioni sugli equipaggi mobili e sui contatti, rendendo necessaria una manutenzione periodica frequente e costosa.

Inoltre l’utilizzo dei relè a disco tradizionali sugli impianti a 83Hz non garantisce la regolarità ottenuta sui circuiti di binario a 50Hz.

Per dare una soluzione a tutti questi problemi e garantire al contempo un miglioramento delle prestazioni abbiamo realizzato il Relè a disco elettronico. Esso associa circuiti elettronici a sicurezza intrinseca e relè ad alta affidabilità, conformi alle specifiche ferroviarie ed alle norme UIC applicabili.